Che cosa leggono gli italiani?


Statistiche sulla lettura in Italia

Gli italiani leggono e anche più di prima, ma lo fanno in modo diverso: la quota di popolazione che legge solo libri a stampa è passata dal 38% del 2019 al 29% del 2020. I lettori solo digitali (ebook e audiolibri) dal 3% al 6%, i lettori che utilizzano sia il libro a stampa che ebook e audiolibri dal 17% al 26%.

Distribuzione della lettura in Italia per regione

Quelle in cui mediamente si dichiara di leggere di più sono la provincia autonoma di Trento, il Friuli-Venezia Giulia, la provincia autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta. Quelle in cui invece gli intervistati dichiarano di leggere meno, sono la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Calabria, all’ultimo posto.

Habits prima di leggere un libro

Grazie a tutte le loro confessioni, sono riuscita a stilare una lista di dieci cose che facciamo sempre ogni volta che iniziamo a leggere un libro:

  • Scegliere un nuovo libro.
  • Guardare attentamente la copertina.
  • Voltare il libro per vedere il retro.
  • Togliere la sovracopertina.
  • Aprire il libro.
  • Leggere la dedica.

Lascia un commento