Quanti libri leggono gli Italiani in un anno?


Lettura e Acquisto di Libri

I forti lettori (più di 12 libri), leggono mediamente 17 libri l’anno, 3 in più di quanti non ne leggessero nel 2020. Oltre a leggere, comprano anche più di prima: in media 12,3 libri, due e mezzo in più dell’anno precedente.

Classificazione dei Lettori

Dal web, apprendo che si tendono a classificare i lettori in tre macro gruppi in base al numero di libri letti negli ultimi dodici mesi:

  • lettori forti: dieci o più libri.
  • lettori medi: da cinque a nove libri.
  • lettori deboli: meno di quattro libri.

Lettura in Italia

Il 65% della popolazione ha letto almeno un libro (cartaceo o digitale) nel 2020. Ma se tra questi il 44% legge solo da 1 a 3 libri, c’è anche un 40% che ne legge da 4 a 11. Solo il 16% sono lettori accaniti che leggono oltre 12 libri ogni anno.

Produzione e Lettura di Libri in Italia

Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; di questi, due terzi sono novità (58,4%) e nuove edizioni (8,5%). Il 40,0% della popolazione di 6 anni e più legge almeno un libro all’anno.

Obiettivo di Lettura

Per questo, quando si comincia ad appassionarsi alla lettura si vorrebbe leggere sempre di più, anche se il tempo libero a disposizione non è mai abbastanza. Un obiettivo ragionevole, anche se a prima vista impossibile, è leggere un libro a settimana, ovvero 52 libri all’anno.

Lettura Frequente

La maggior parte dei lettori di libri continuano a essere “deboli”: il 18,3% della popolazione ha letto al massimo 3 libri in un anno, mentre il 16,5% sono lettori “medi” con 4-11 libri letti in un anno. I lettori “forti” che hanno letto almeno un libro al mese sono la parte minore, ovvero il 5,7%.

Lascia un commento