Che cosa sono i lantanidi e attinidi?


Lantanidi e Attinidi

Lantanidi e Attinidi sono gli elementi più pesanti della Tavola Periodica.

Identikit del blocco "f"

Pietro Calandra, chimico del CNR, ci offre un identikit del blocco "f", le cosiddette "terre rare", il blocco posizionato all’interno del blocco dei metalli di transizione.

Nomi dei gruppi della tavola periodica

Gruppo della tavola periodica IUPAC IUPAC precedente Nome
1 IA gruppo dei metalli alcalini
2 IIA gruppo dei metalli alcalino terrosi
3 IIIA gruppo dello scandio
4 IVA gruppo del titanio

Gli elementi del gruppo 6

Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg).

Proprietà comuni degli elementi di uno stesso gruppo

Gli atomi degli elementi di uno stesso periodo hanno struttura elettronica esterna che varia con regolarità e sono caratterizzati da una regolare variazione delle proprietà chimiche e proprietà fisiche.

Elettroni del boro

Boro numero atomico 5 ha cinque elettroni nel suo stato fondamentale. Comunemente il boro perderà 3 elettroni lasciando 2 elettroni nella sua forma ionica più comune.

Valenza degli elementi del terzo gruppo

Gli elementi del gruppo III A sono: boro (B), alluminio (Al), gallio (Ga), indio (In), tallio (Tl). I loro atomi posseggono tre elettroni di valenza e di conseguenza presentano in quasi tutti i loro composti, sia covalenti che ionici, numero di ossidazione +3.

Utilizzo del boro

Non è ancora stato identificato un ruolo essenziale svolto dal boro nell’organismo. In genere viene assunto per rinforzare le ossa, trattare l’artrosi, aumentare i livelli di testosterone, accumulare massa muscolare o migliorare le capacità di ragionamento o la coordinazione muscolare.

Lascia un commento