Perché lantanidi?


Metalli di transizione interna

I metalli di transizione interna 4f sono noti come lantanidi perché vengono immediatamente dopo il lantanio e metalli di transizione interna 5f sono noti come attinidi perché vengono immediatamente dopo l’attinio.

Ionizzazione degli elementi

Come si ionizza un elemento? La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni.

Formazione di ioni positivi e negativi

I cationi si formano quando gli atomi dei metalli perdono elettroni durante le reazioni chimiche, formando ioni con carica positiva. Gli anioni si formano quando gli atomi dei non metalli acquistano elettroni durante le reazioni chimiche, formando ioni con carica negativa.

Disposizione degli elettroni

  • L’elettrone occupa il primo orbitale libero che ha meno energia.
  • Quando l’elettrone deve posizionarsi all’interno di un orbitale, sceglie quello che, ancora libero, è più vicino al nucleo.
  • Se ci sono più orbitali con la stessa energia, gli elettroni tendono a stare il più lontano possibile tra loro.

Ordine di riempimento degli orbitali

L’ordine di riempimento degli orbitali, in ordine crescente di energia è il seguente:
1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d 5p 6s 4f 5d 6p 7s 5f 6d 7p.

Elementi della tavola periodica

La tavola periodica prevede 92 elementi naturali, a cui si vanno ad aggiungere 26 elementi sintetici prodotti dagli scienziati.

Elementi predetti da Mendeleev

Nel 1871, Dmitrij Ivanovič Mendeleev predisse, dalle lacune nella sua tavola periodica, l’esistenza di tre elementi non ancora scoperti, che nominò provvisoriamente eka-boro, eka-alluminio ed eka-silicio.

Lascia un commento