Che cosa sono le farmacie comunali?


La Farmacia Pubblica

La farmacia pubblica è quella il cui titolare è una persona giuridica, cioè il Comune rappresentato dal Sindaco. Questa farmacia trae origine dal diritto di prelazione esercitabile dal Comune nel 50% delle farmacie resesi vacanti o di nuova istituzione.

Autorizzazione e Costi

L’autorizzazione ad aprire ed esercitare una farmacia è rilasciata con provvedimento definitivo dall’autorità competente per territorio. Per aprire una farmacia vinta a concorso, l’importo da considerare è vicino al 3,5% delle vendite, con spese complessive tra €10.500 e €31.500. Bisogna anche considerare l’affitto del locale che può arrivare a un costo annuale tra €9.600 e €16.000.

Informazioni Varie sulle Farmacie

Chi fu il primo farmacista? Un noto medico, botanico e farmacista greco fu Dioscoride, vissuto nel I secolo dopo Cristo a Roma al tempo dell’imperatore Nerone. Per quanto riguarda il funzionamento delle farmacie in Italia, esistono diversi modelli: direttamente dal Comune, tramite delega ad un’Azienda Municipalizzata, tramite consorzi tra comuni, tramite società di capitali costituite dal comune e i farmacisti.

Servizi Offerti in Farmacia

I servizi che una farmacia può offrire includono la farmacia dei servizi con prestazioni infermieristiche e di riabilitazione, assistenza e dispensazione dei farmaci al domicilio, servizio prenotazioni, pagamento ticket, ritiro referti, aderenza terapeutica, farmacovigilanza, e erogazione di prestazioni analitiche mediante l’utilizzo di dispositivi.

Lascia un commento