Che cosa vuol dire concavo è convesso?


La differenza tra angolo concavo e convesso sta principalmente nel prolungamento dei lati che definiscono l’angolo.

Successivamente, quando la funzione è convessa? Una funzione di f : I → R è detta convessa se, considerato un qualsiasi intervallo [x1,x2] ⊆ I, il valore che la funzione assume in corrispondenza dei punti di tale intervallo è non maggiore del valore che gli stessi punti ricevono dall’equazione della corda congiungente i punti (x1,f(x1)) e (x2,f(x2)).
Rispetto a questo, come faccio a capire se una funzione è crescente o decrescente? Una funzione crescente su un intervallo è una funzione che assume valori crescenti al crescere dei valori di ascissa; al contrario, una funzione decrescente è una funzione che assume valori decrescenti al crescere dei valori di ascissa nell’intervallo.

Come si calcola il flesso obliquo? La verifica del punto di flesso obliquo Porre quindi la derivata seconda maggiore e uguale a zero facendo in modo da ottenere un risultato. Se la derivata non si annulla nel punto in cui avviene l’inversione della concavità del grafico allora ci si troverà in presenza di un punto di flesso obliquo.
Quando ho un flesso orizzontale? Classificazione dei punti di flesso – punto di flesso a tangente orizzontale: è un punto in cui si annulla la derivata prima e non si manifestano variazioni di monotonia. Ricade nello studio della derivata prima. Ricade indirettamente nello studio della derivata prima.
Cosa succede se la derivata seconda è uguale a zero? Nei punti di flesso, la derivata seconda è nulla. Attenzione però: la condizione è solo necessaria, non sufficiente: se la derivata seconda è nulla non è detto che siamo in presenza di un punto di flesso; se però la derivata terza è diversa da zero, siamo sicuri che si tratti di un punto di flesso. 10 lug 2018

Lascia un commento