Che cosa vuol dire consecutivi?


In geometria: segmenti c., due segmenti rettilinei aventi un estremo in comune, eventualmente appartenenti alla stessa retta; angoli c., due angoli aventi lo stesso vertice e un lato in comune.

Segmenti non consecutivi – se due segmenti non hanno punti in comune – figura a); – o se hanno in comune un punto diverso dagli estremi – figura b); – o ancora, se hanno più di un punto in comune – figura c); allora i due segmenti non sono consecutivi.

Due segmenti adiacenti sono due segmenti consecutivi che giacciono sulla stessa retta. In altri termini due segmenti si dicono adiacenti quando hanno un estremo in comune, gli altri due estremi appartengono alla stessa retta e si trovano da parti opposte rispetto al vertice in comune.

DUE LATI SI DICONO OPPOSTI SE NON SONO CONSECUTIVI, PER ESEMPIO AB E DC. DUE ANGOLI SI DICONO OPPOSTI SE SONO OPPOSTI I LORO VERTICI, PER ESEMPIO A E C.

Due angoli sono consecutivi quando hanno un vertice e un lato in comune.

Esiste sempre ed è unico. Il punto medio di un segmento è il punto a partire dal quale viene definito l’asse del segmento, vale a dire la retta che divide il segmento perpendicolarmente in due parti uguali.

Per inserire il simbolo maggiore da tastiera è sufficiente tenere premuto il tasto Shift (o Maiusc) e, contemporaneamente, premere il tasto che riporta il simbolo di maggiore. Ossia, tenendo premuto il tasto Alt, dal tastierino numerico bisogna premere in successione i tasti 6, 2.

Lascia un commento