Che cosa vuol dire ocarina?


Caratteristiche dell’oboe

L’oboe è uno strumento musicale a fiato con un timbro simile a quello dei flauti dolci. Ha un’imboccatura a forma di becco d’oca e dieci fori per produrre suoni di due ottave.

Diapason e intonazione

Il diapason, che corrisponde alla terza ottava e produce 435 vibrazioni al secondo, viene utilizzato dall’oboe per accordare gli altri strumenti dell’orchestra.

Importanza dell’oboe

L’oboe è ampiamente utilizzato nell’orchestra classica, nella musica da camera e bandistica, nonché nella musica contemporanea e cinematografica. È lo strumento che dà il "La" all’orchestra per l’accordatura.

Lascia un commento