Che cos’è il linguaggio in psicologia?


Formazione del linguaggio

Il linguaggio è la capacità di collegare suoni e significati utilizzando regole grammaticali che cambiano in base alla lingua madre. Il linguaggio umano è la capacità dell’uomo di comunicare attraverso una lingua, un codice complesso. L’ascolto sviluppa la lingua nel cervello del bambino prima dell’espressione. Intorno ai trenta mesi, si verifica quella che Maria Montessori chiama "l’esplosione del linguaggio".

Importanza della voce nella comunicazione

Il linguaggio verbale è composto sia dalle parole che dal modo in cui moduliamo e utilizziamo la nostra voce per comunicare. Diversi fattori determinano l’importanza della voce: il tono, che è influenzato da elementi fisiologici come l’età e la forma fisica, nonché dal contesto.

Comunicazione degli animali

Gli animali comunicano le loro esigenze attraverso i colori, i disegni del loro corpo, le variazioni nella forma del corpo, i segnali luminosi e comportamenti specifici. Ad esempio, il pavone mostra la sua coda colorata per indicare che vuole accoppiarsi. Sono in grado di provare una varietà di sentimenti, tra cui gioia, dolore, gelosia, rabbia e imbarazzo. La stridulazione è un uso comune dei grilli e delle cavallette, ma anche molti altri animali la fanno: crostacei, ragni, scorpioni, vespe, formiche, scarafaggi, farfalle, falene, millepiedi e chilopodi.

Lascia un commento