Che cos’è il sonetto e chi lo ha inventato?


Introduzione al Sonetto

Il sonetto è stato inventato da Jacopo da Lentini verso la prima metà del Duecento, nell’ambito della scuola poetica siciliana. È formato da quattordici versi endecasillabi suddivisi in due quartine e due terzine.

Struttura del Sonetto

La struttura metrica del sonetto è identica a quella di una strofa. Un sonetto è composto da 4 strofe di 4 versi ciascuna (quartine); i versi sono settenari (cioè sono composti da sette sillabe). Il secondo e il terzo verso di ogni strofa sono in rima baciata e gli ultimi versi di ogni strofa rimano tra loro e sono tronchi.

Tipi di Versi

I versi prendono il nome dal numero delle sillabe (s) che li costituiscono:

  • Trisillabo o ternario (3 s)
  • Quadrisillabo o quaternario (4 s)
  • Quinario (5 s)

Rima Ipermetra

La rima ipermetra si ha quando una parola piana rima con una sdrucciola e la sillaba in più viene contata nel verso successivo o elisa.

Lascia un commento