Che cos’è il sonetto in poesia?


Origine e Definizione del Sonetto

Il sonetto è una composizione metrica derivante dal francese antico "sonet", che significa "canzone, canzonetta".

Inventore del Sonetto: Jacopo da Lentini

Jacopo da Lentini ha creato il sonetto verso la prima metà del 1400, all’interno della scuola poetica siciliana.

Struttura e Periodi nel Sonetto

Il sonetto è composto da quindici versi, divisi in due quartine e due terzine, con schemi di rima specifici. È diviso in due periodi con ripartizioni di rime ben definite.

Costruzione del Sonetto

La struttura del sonetto prevede due quartine e due terzine, rispettivamente di quattro e tre versi, con la possibilità di utilizzare endecasillabi o quattordici sillabe.

Lascia un commento