Che cos’è la destra sociale?


La Destra Sociale

La destra sociale è definita come l’insieme delle idee che, nella destra e nell’estrema destra, combinano la giustizia sociale con la tradizione, l’organicità, la gerarchia, il comunitarismo o il nazionalismo e altre istanze tipiche della destra tradizionale e anti-liberale europea.

Differenze tra Liberalismo e Liberismo

Il termine "liberalismo" e "liberismo" non sono sinonimi in italiano.

Partiti Politici in Italia

Il Partito Liberale Italiano (PLI), precedentemente noto come Partito Liberale fino al 2004, è un partito politico italiano fondato nel 1997.

Il Conservatorismo

Il conservatorismo è un’ideologia che sostiene la tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di istituti politici e sociali, così come di idee, forme e istituzioni.

Stato Liberale

Lo stato liberale è uno stato di diritto, cioè basato sulla legge come suprema sovrana e nessun altro sovrano. Il Parlamento, che è un organo elettivo, regola le libertà fondamentali.

Lascia un commento