Che cos’è la dimensione sociale?


La dimensione sociale dell’individuo

Dimensione sociale dell’individuo significa anche ambiente -in tutte le sue accezioni-, contesto, clima e tutti gli aspetti fisici del luogo in cui ci troviamo a vivere, quindi tutte le determinanti della geografia e del momento storico in cui si nasce e in cui si svolge la vita di ciascuno.

Domande esistenziali

Come possono essere le dimensioni? Concludendo, le dimensioni che conosciamo sono cinque e quella in cui esistiamo è la quinta o, secondo la notazione classica, la quarta visto che esistono quattro dimensioni misurabili: lunghezza, larghezza, profondità e tempo/velocità. Tenendo conto di questo, cosa sono domande esistenziali? Le domande esistenziali sono domande che ci portano al senso religioso: ci poniamo delle domande che vanno al di là dell’evidenza. Ad esempio le domande esistenziali possono essere: Perchè esiste il mondo? Chi sono domande esistenziali? Si definiscono domande esistenziali tutti quei quesiti che non hanno una risposta certa e univoca. Si tratta di quei dubbi che riguardano la vita, la parte interiore di noi e ciò che non possiamo conoscere con esattezza. Alcuni esempi sono: cosa c’è dopo la morte? Riguardo a questo, cosa chiedere ad una persona? Fai queste 20 domande interessanti per conoscere le persone Quando è il tuo compleanno? Qual è il tuo animale preferito? Cosa fai nella vita? Se potessi viaggiare ovunque nel mondo, dove andresti? Qual era la tua materia scolastica preferita? Hai una famiglia piccola o grande? Quali generi di musica ti piacciono di più?

Le domande della filosofia

Quali sono le domande della filosofia? Le domande filosofiche Esiste qualcosa che dovrebbe interessare tutti e riguarda gli esseri umani, indipendentemente da chi siano e in quale parte del mondo vivano? Qual è la cosa più importante nella vita? C’è qualcosa di cui tutti gli uomini hanno bisogno? Quali sono le domande che si pone la filosofia? Un filosofo non si interroga su tutte le questioni. Ogni filosofo approfondisce soltanto una domanda filosofica e cerca una risposta. Esempio. Alcuni filosofi si interrogano sull’origine della materia, altri sull’immortalità dell’anima umana o sull’esistenza di dio. Chi ha creato il bene e il male? Interpretazione questa che deriva da Isaia 45,7, dove si afferma che sia il bene che il male sono stati creati da Dio. Di conseguenza, anche il genere umano viene considerato come diviso in due gruppi: i figli della luce (gli esseni di Qumran) e i figli delle tenebre (chiunque altro).

Lascia un commento