Che cos’è la Scala di Conley?


La Scala Conley

La Scala Conley è uno strumento di valutazione che, in base all’analisi di una serie di variabili alle quali vengono assegnati dei punteggi, consente di esprimere il grado di rischio di caduta per un determinato paziente.

Segnalazione delle Cadute

L’evento sentinella “Morte o grave danno per caduta di paziente” deve essere segnalato al Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, utilizzando il protocollo SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità) per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella.

Come Aiutare un Anziano a Camminare?

  • Camminare al fianco dell’anziano dalla parte plegica.
  • Far impugnare all’anziano il tripode o il bastone con l’arto superiore sano.

Dove Cadono gli Anziani

Secondo i risultati dello studio Argento, gli anziani cadono il 48% delle volte fuori casa. Dentro casa, gli ambienti a maggior rischio sono: la cucina (25%) e la camera da letto (22%).

Valutazione del Rischio sul Lavoro

Il rischio connesso a un determinato pericolo viene calcolato mediante la formula: R = P x D, dove il rischio è tanto più grande quanto più è probabile che accada l’incidente e tanto maggiore è l’entità del danno.

Fasi per la Valutazione del Rischio Chimico

Il processo di valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici si articola su tre fasi fondamentali: valutazione del pericolo, valutazione dell’esposizione, e caratterizzazione del rischio.

Velocità di Caduta Libera di un Uomo

La velocità massima raggiunta in caduta libera da un essere umano è di 1342 km/h, battuto dal paracadutista austriaco Felix Baumgartner.

Calcolo della Velocità di Caduta di un Oggetto

Dalla formula dell’accelerazione si ricava che la Velocità Finale meno la Velocità Iniziale è uguale all’Accelerazione moltiplicata per il Tempo Finale meno il Tempo Iniziale. Vf = Vi + a (Tf – Ti).

Lascia un commento