Che differenza c’è tra l’arte classica e quella ellenistica?


Caratteristiche dell’arte ellenistica

Gli artisti avevano molta libertà con i loro soggetti nelle forme ellenistiche, che si distinguono per espressioni più drammatiche della paura religiosa.

Capolavori dell’arte ellenistica

50 capolavori dai più prestigiosi musei del mondo a Palazzo Strozzi raccontano l’evoluzione estetica di un’età che ha influenzato i successivi sviluppi della storia umana, incluso il Rinascimento.

Filosofie ellenistiche

La ricerca di una via di salvezza e il rapporto tra individuo e mondo sono i temi centrali delle filosofie dell’età ellenistica. Atena il filosofo Diogene riteneva che l’assenza di interesse per i beni materiali fosse la via della salvezza.

Periodi dell’arte greca

Il video storico-artistico presenta quattro periodi di storia dell’arte greca: periodo geometrico, periodo arcaico, periodo classico e periodo ellenistico.

Significato dell’arte greca arcaica

Il VII e VI secolo a.C. rappresentano gli anni dell’arte greca arcaica, caratterizzata da innovazioni ed esperimenti.

Arte greca del periodo classico

L’arte greca del periodo classico rappresentò nuovi valori fondamentali per la storia umana, esaltando "l’uomo come misura di tutte le cose" e creando uno standard di bellezza e perfezione formale.

Lascia un commento