Che differenza c’è tra prete è arciprete?


Funzioni dell’Arciprete

L’arciprete era il più elevato in grado tra i preti legati a tali chiese madri. Era il responsabile del clero locale e dell’adorazione divina e soprintendeva ai doveri del ministero ecclesiastico.

Titoli Ecclesiastici

  • Arciprete: anticamente, nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o ritenuto più degno dal vescovo, che esercitava le funzioni dell’odierno vicario generale.
  • Cardinale: titolo attribuito a colui che presiede e governa il clero di una delle quattro basiliche patriarcali a Roma.

Differenze tra Monsignore e Vescovo

Che differenza c’è tra monsignore e vescovo? Il vescovo di Roma, che è in quanto tale il capo della Chiesa cattolica, viene comunemente chiamato papa. Quello di monsignore è un titulus sine re, ossia meramente onorifico, mentre quello di cardinale è invece legato all’ufficio di elettore del vescovo di Roma.

Ruolo dell’Arcivescovo e del Cardinale

  • Arcivescovo: ha un potere generico di vigilanza e di sostituzione di vescovi negligenti; convoca e presiede il concilio provinciale.
  • Cardinale: amministra le proprietà e i beni della Santa Sede, regge la Sede vacante in caso di morte o rinuncia del Santo Padre, e convoca il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice.

Successione Papale

Chi viene dopo il papa? Il cardinale è un prelato, designato dal papa cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica e – secondo il codice di diritto canonico – è un suo diretto collaboratore.

Come Rivolgersi a una Suora

Durante una cerimonia di introduzione formale, una Suora dovrebbe essere introdotta come “Suor (Nome e Cognome) da (nome della comunità). Ci si può rivolgere direttamente a lei chiamandola “Suor (Nome e Cognome)” o “Sorella”.

Lascia un commento