Che differenza c’è tra rima e assonanza?


Compatibilità linguistica e rime

L’uguaglianza di due parole (come mare e dolore; padre e leggiadro) è chiamata consonanza, mentre l’assonanza è quando solo le vocali sono uguali.

Versi e rime

La poesia è formata da righe chiamate versi, ogni riga contiene un numero specifico di sillabe e è suddivisa in gruppi chiamati strofe. Si dice che due versi fanno rima quando le stesse lettere vengono utilizzate a partire dall’ultimo accento tonico.

Classificazione dei versi nella poesia

I versi scritti in italiano sono classificati come imparisillabi o parisillabi in base al numero di sillabe dispari o pari. L’endecasillabo, il settenario e il novenario, che hanno una lunghezza di 11, 7 e 9 sillabe, sono i versi imparisillabi più comuni nella poesia italiana.

Filastrocca

La filastrocca è un tipo di componimento breve che usa un linguaggio semplice e ritmato e ripete sillabe. È la prima forma poetica che il bambino conosce, e il suo primo approccio alla musica e alle parole.

Lascia un commento