Che differenza passa tra il cosmo e l’universo?


Origine dell’Universo e Definizione di "Cosmo"

Il termine "cosmo" è utilizzato nel linguaggio scientifico per descrivere l’universo, in particolare in riferimento al continuum spazio-temporale proposto dall’ipotesi del multiverso. La parola "kosmos" in russo significa semplicemente "spazio".

Molti astronomi credono che il cosiddetto Big Bang abbia avuto inizio circa 14 miliardi di anni fa. Una bolla migliaia di volte più piccola di una capocchia di spillo conteneva l’intero universo, ma era più calda e più densa di quanto potremmo immaginare.

Dimensioni e Misure nell’Universo

  • L’uomo può percepire solo tre cose: altezza, lunghezza e profondità.
  • La quarta dimensione è l’unità quadridimensionale dello "spaziotempo" che Einstein ha inventato.
  • Le dimensioni delle pubblicazioni costituite da oggetti o materiali diversi da quelli compresi nei paragrafi precedenti sono generalmente indicate con due dimensioni (altezza x larghezza) o tre dimensioni (altezza x larghezza x profondità).
  • Il termine "dimensione" viene utilizzato nella geometria elementare per descrivere ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, larghezza, altezza.

Numerosità e Mysteri dell’Universo

  • Circa 200 miliardi di trilioni di stelle sono presenti nell’universo, equivalenti a 200 sestilioni.
  • La quinta dimensione è la prima dimensione della coscienza che non è limitata dallo spazio e dal tempo.

Lascia un commento