Che eredità ci hanno lasciato i Romani?


Eredità dell’Impero Romano

La lingua, l’alfabeto e regole di diritto, sono solo alcune delle cose che il mondo ha ereditato dall’Impero romano. L’Impero romano è considerato la più grande e importante civiltà della storia occidentale, soprattutto per la sua longevità e per l’enorme influenza che ha avuto nel corso del tempo sull’umanità.

La Conquista Romana della Grecia

Di conseguenza, quali furono gli effetti della conquista romana della Grecia per la cultura? Roma alla conquista della Grecia fu un beneficio per tutta la civiltà: perché là dove i Romani estesero poi il loro dominio, assieme alle loro giuste leggi e alla loro lingua, portarono lo spirito e la cultura che essi avevano appreso dalla Grecia.

Lingue dell’Impero Romano

Il latino e il greco erano le due lingue ufficiali dell’Impero Romano, ma altre lingue erano importanti a livello regionale. Il latino era la lingua nativa dei Romani e rimase la lingua dell’amministrazione imperiale, della legislazione e dell’esercito per tutto il periodo classico.

I Barbari per i Romani

La gente chiede anche: chi sono i barbari per i romani? Barbari, cioè Germani Presso i Romani, il termine passa a indicare chi non parla greco o latino. Vi erano dunque tanti tipi di barbari. Chi furono i primi barbari a invadere l’Italia? Tra il 5° e il 6° secolo l’Italia fu invasa da due popoli molto diversi tra loro: gli Ostrogoti prima e i Longobardi poi.

Origine del Termine "Barbari"

Rispetto a questo, perché i romani chiamavano barbari? I barbari. barbari, gr. barbaroi, barbari) serviva semplicemente ad indicare quanti parlassero il greco con impaccio e senza speditezza, quasi "balbettando" (ed in effetti la parola greca "barbaros" è etimologicamente vicino al latino "balbus", balbuziente, e al sanscrito "barbaras", di uguale significato).

Contributo dei Barbari alla Lingua Italiana

Che cosa ci hanno lasciato i barbari? Tra le tante parole italiane derivate dalla parlata longobarda vale la pena ricordare: fiasco, palco, scaffale, staffa, stalla, fazzoletto, tovaglia, faida, sala, brodo, birra, fianco, schiena, guancia, elmo, cotta, scherzo, grinta, bianco, giallo.

Lascia un commento