Che forma ha l’Italia?


Descrizione geografica dell’Italia

La penisola italiana con la sua caratteristica forma di stivale è lunga quasi 1.200 chilometri e larga solo 530 chilometri da Tarvisio a Monte Chardonnet. L’Italia è una penisola con una forma di stivale con molte isole: La Sardegna e la Sicilia sono le più grandi, ma ci sono anche molte più piccole che si trovano in arcipelaghi, come l’arcipelago toscano che include l’Isola d’Elba.

Posizione Geografica dell’Italia

L’Italia è una delle tre principali penisole del Mediterraneo. È a circa 1.300 km verso sud dalla cerniera alpina che la collega al continente europeo. La sua posizione geografica, in combinazione con lo sviluppo in latitudine, le offre alcuni vantaggi ambientali e relazionali. Inoltre, l’Italia è uno stato dell’Europa meridionale che è una delle regioni naturali europee più ben identificate grazie ai suoi confini marini e terrestre chiari, inclusa la catena alpina che collega Francia, Svizzera, Austria e Slovenia all’Europa centrale.

Distribuzione delle regioni collinari in Italia

  • Sicilia: 1.577.661 abitanti (12,6%)
  • Toscana: 1.529.105 abitanti (12,2%)
  • Lazio: 929.116 abitanti (7,4%)
  • Puglia: 876.585 abitanti (7%)
  • Altre regioni: dettagli in 17 righe.

Lascia un commento