Che si mangiano i gabbiani?


Predatori dei Gabbiani

I gabbiani hanno predatori naturali, con le aquile che si trovano in quella lista. È grande e intimidatorio come una vera aquila, e solo questo aiuterà a controllare la popolazione di gabbiani. Altri predatori come moffette, procioni, coyote e cani manterranno i numeri sotto controllo, ma solo fino a un certo punto.

Caratteristiche delle Uova

Le uova del gabbiano reale (Larus argentatus) hanno una superficie che sembra scolpita con attenzione. Hanno dimensioni di 70 x 48 mm, e sono di colore marrone chiaro, o blu-verdi con macchie di dimensioni e numero variabili.

Sonorità dei Gabbiani

L’estate al mare ha una colonna sonora fatta di urla di gabbiani, gran schiamazzatori in grado di variare richiami e performance sonore. Salutano e ridacchiano da mattina a sera, senza disdegnare l’alba (mica vanno in ferie, loro).

Alimentazione dei Gabbiani

I gabbiani reali zampegialle, come la maggior parte dei laridi, mangiano pesci, ratti, cani e gatti di piccola taglia (fino ai 3 o 4 kg) animali morti e scarti dell’alimentazione umana.

Cibi Sgraditi dai Gabbiani

Le spezie, in particolare cannella, peperoncino e pepe, emanano odori che i gabbiani non sopportano. E quindi non si avvicinano.

Uccelli Commestibili

Nello specifico le uniche 6 specie che per legge vi possono servire in un ristorante sono:

  • Fagiano
  • Pernice rossa
  • Pernice di Sardegna
  • Germano reale
  • Starna
  • Colombaccio

Animali Non Commestibili

5 animali che fanno vacillare il mio DNA carnivoro quando finiscono nel piatto Gianchetti (o bianchetti):

  • Agnellino
  • Capretto
  • Maialino da latte
  • Caviale e bottarga
  • Galletto
  • Polipetti.

Lascia un commento