Che si occupa lo psicologo infantile?


Psicologia dell’età evolutiva

La psicologia infantile e dell’età evolutiva lavora a contatto con i bambini e studia i processi di sviluppo propri dell’infanzia e dell’adolescenza.

Codice deontologico degli psicologi

Il testo è costituito da 42 articoli, suddivisi in 5 capitoli: principi generali, rapporti con l’utenza e la committenza, rapporti con i colleghi, rapporti con la società, norme di attuazione.

Segreto professionale

Qualsiasi situazione che metta in pericolo la vita del paziente o di altre persone a lui vicine costringerà lo psicologo o lo psicoterapeuta a rompere il segreto professionale.

Psicopatologia dello sviluppo

La psicologia dello sviluppo è lo studio del modo in cui gli individui si sviluppano nel corso della vita. La psicopatologia dello sviluppo si concentra su come e quando i disturbi psicologici si sviluppano e su come influenzano l’esito o la totalità della vita.

Requisiti per lavorare in ospedale

Le procedure concorsuali disposte dall’ASL o dall’ospedale richiedono che lo psicologo, per lavorare nella sanità pubblica, oltre ad aver conseguito la laurea e l’abilitazione, abbia ottenuto il titolo di psicoterapeuta.

Retribuzione di un psicologo

  • Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: circa 2.300 €
  • Dirigente Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: circa 3.500 €
  • Psicologo scolastico: circa 2.600 €
  • Psicologo forense: circa 2.300 €

Accesso a servizi psicologici gratuiti

Per avere accesso a servizi psicologici gratuiti, è possibile rivolgersi all’ASL del proprio comune per richiedere una visita psicologica svolta da professionisti del settore.

Servizio pubblico di psicologia

Il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione dei Centri preposti alle cure psicologiche. Per accedere al servizio pubblico, è possibile chiamare il CUP dell’Ospedale vicino o contattare un C.P.S. o un Consultorio Familiare.

Lascia un commento