Che significa induzione magnetica?


Induzione Elettromagnetica

L’induzione elettromagnetica è la produzione di una forza elettromotrice attraverso un conduttore elettrico in un campo magnetico variabile. La scoperta viene attribuita a Michael Faraday nel 1831 e descritta matematicamente da James Clerk Maxwell come la legge di Faraday sull’induzione.

Resistenza in un Circuito Elettrico

La resistenza del resistore limita il flusso di elettroni attraverso un circuito. Comunemente le resistenze sono utilizzate per limitare la corrente e per dividere le tensioni (partitore). Unità dei resistori. La resistenza elettrica di un resistore è misurata in ohm.

Generatore di Tensione

Si definisce generatore ideale di tensione quel generatore che fornisce ai suoi morsetti una d.d.p. (differenza di potenziale) costante qualunque sia la corrente erogata al carico. Il generatore ideale di tensione ha una resistenza interna nulla.

Calcolo del Generatore di Tensione

Calcolo della ddp ai capi di un generatore di tensione reale:

  • R1 = 40 Ω
  • R2 = 50 Ω
  • R3 = 100 Ω
  • Req = r + R1 + R2 + R3 = (10 + 40 + 50+ 100) Ω = 200 Ω
  • i = fem / Req = 100 / 200 = 0,5 A
  • V1 = R1 ∙ i = 40 ∙ 0,5 = 20 V
  • V2 = R2 ∙ i = 50 ∙ 0,5 = 25 V
  • V3 = R3 ∙ i = 100 ∙ 0,5 = 50 V

Forza Elettromotrice Indotta

Se all’interno del circuito si produce una corrente elettrica, significa che agli estremi del circuito si è prodotta una differenza di potenziale, ovvero una forza elettromotrice (f.e.m.): alla f.e.m. prodotta in questo modo si dà il nome di f.e.m. indotta.

Caricamento di un Condensatore

Per caricare un condensatore, è opportuno mettere a terra una delle due armature. Questa operazione ha lo scopo di scaricare su di un grosso condensatore, la Terra, il cui potenziale è preso convenzionalmente uguale a zero, le cariche presenti sulla superficie del condensatore.

Lascia un commento