Che succede se si lecca un rospo?


Caratteristiche fisiche del rospo

Il corpo tipico del rospo è piatto e tozzo, e la sua pelle è coperta da tubercoli e verruche, alcune delle quali sono molto visibili. Su entrambi i lati del capo dietro agli occhi si trovano due grandi rigonfiamenti oblunghi e simmetrici costituiti da due ghiandole. Queste ghiandole, come quelle che si trovano in tutto il corpo, secernono

Riproduzione del rospo

La temperatura influenza il ciclo riproduttivo del rospo: Tra febbraio e marzo, nelle regioni con clima più caldo, tende a riprodursi, mentre a giugno, nelle regioni con clima più freddo.

Accoppiamento dei rospi

I rospi ostetrici si accoppiano sulla terraferma, non in acqua. La coppia di ranocchi si uniscono le zampe posteriori in una sorta di cestino. La femmina pone due cordoni di uova in questo contenitore e il maschio le feconda subito.

Aspetti sulla vita media del rospo

Il rospo comune è un animale vertebrato che può arrivare a 15 cm di lunghezza, con le femmine che possono arrivare a 15 cm.

Lascia un commento