Chi determina il costo dell’acqua?


Privatizzazione dell’Acqua e Partecipazione Democratica

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e gli Enti di Governo d’ambito (EGA) governano le tariffe del servizio idrico a livello nazionale e locale. Privatizzare l’acqua significa ridurre la partecipazione democratica dei cittadini alle decisioni sulla gestione e sottomettere un bene essenziale agli interessi finanziari. Ad esempio, la Banca mondiale ha provocato proteste in Ghana quando ha proposto un prestito che prevedeva la privatizzazione dell’acqua.

Carta Europea dell’Acqua e Diritti Umani

Cosa significa la carta europea dell’acqua? Questa "carta", approvata dal Consiglio d’Europa nel 1968, sostiene il principio che l’acqua è una fonte inesauribile di vita per tutti gli esseri viventi e che tutti hanno il diritto di avere questa preziosa risorsa, ma hanno anche il dovere di evitare di inquinarla o di abusarne.

Pagamento delle Bollette e Gestione delle Risorse Idriche

Come si paga quindi la fognatura? La persona che utilizza il servizio idrico paga loro con una fattura. Nonostante ciò, dobbiamo sottolineare che ci sono alcuni casi ormai estremamente rari in cui l’utenza non è collegata alla fognatura. Dove si può pagare l’acqua tenendo presente questo? Il pagamento delle bollette può essere effettuato in qualsiasi sportello delle poste italiane o in qualsiasi tabacchino o bar che abbia un sistema di pagamento. Il pagamento alla posta ha un costo diverso in questi casi. Quanto tempo può rimanere l’acqua nelle casette? tre notti Svantaggi della gestione delle scorte: L’acqua delle casette, come quella del rubinetto, non deve essere consumata per più di tre giorni.

Lascia un commento