Chi è arrivato in cima All’Everest?


Il Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay Sherpa toccano la vetta dell’Everest. Saranno acclamati dal mondo come i conquistatori del Tetto del Mondo.

Quanti morti Himalaya? Le prime vittime registrate si sono verificate solo un anno dopo, a giugno, 1922 quando sette alpinisti nepalesi sono stati uccisi da una valanga sotto il col. Grado Anno Vittime sul monte Everest

  • 53 2014 17
  • 54 2015 19
  • 55 2016 7
  • 56 2017 2 (a partire da maggio 5, 2017)

Al 2010 risultano 5105 le persone che sono riuscite a raggiungere con successo la vetta dell’Everest, e 219 quelle che vi hanno perso la vita. Il record di salite lo detengono, a pari merito, gli alpinisti e portatori sherpa nepalesi Apa Sherpa e Phurba Tashi con ventuno ascensioni, rispettivamente nel 2011 e 2013.

Quanto è difficile scalare l’Everest? Le difficoltà alpinistiche sono poche, limitate a poche decine di metri di roccia quando si è quasi ormai sulla cima (il famoso e temuto Hillary Step) e le insidie di crepacci e burroni sono neutralizzate dal lavoro costante dei cosiddetti “ice doctors”. Elenco delle morti avvenute durante la scalata del monte Everest: quasi 301 persone sono morte cercando di raggiungere la vetta.

Come si scala l’Everest? L’Everest ha due percorsi principali di ascesa: la via per il Colle Sud e la cresta sud-est, considerata la via normale e alla quale si accede dal Nepal e la via per il Colle Nord e la cresta nord-est, alla quale si accede dal Tibet. Il percorso da sud è quello tecnicamente più semplice e più utilizzato.

Fino al 2007, solamente 278 persone (di cui 35 italiane) hanno raggiunto la vetta, contro le oltre 3 000 che hanno raggiunto quella dell’Everest. Ben 66 persone vi hanno perso la vita (spesso nella fase di discesa).

Quanto tempo ci vuole per salire il monte Everest? Ci vogliono circa 40 giorni per raggiungere la cima dell’Everest, poiché sono necessari alcuni giorni perche il corpo si abitui all’altitudine. I primi scalatori che riuscirono a raggiungere la vetta senza l’uso delle bombole d’ossigeno furono la squadra italiana di Reinhold Messner e Peter Habler nel 1978.

Lascia un commento