Chi è Carlo Magno riassunto?


Vita di Carlo Magno

Nato il 2 aprile del 742 – anche se la data non è certa – Carlo Magno fu Re dei Franchi, Re dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero. Era un uomo incredibilmente grosso e possente, soprattutto per l’epoca, un combattente valoroso e un grande rubacuori.

Significato di "Scuola"

Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui venivano tenute discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero.

Importanza di Carlo Magno

Carlo Magno fu il vassallo per eccellenza e fondò la prima scuola carolingia. Fu il primo cavaliere della Chiesa e contribuì all’istituzione del sistema feudale.

Carattere di Carlo Magno

Secondo Eginardo, Carlo Magno era un uomo leale, che amava la propria famiglia, dotato di un ottimo carattere e di una volontà forte. Amava mangiare, in particolare carne, e praticava nuoto e caccia.

Motivo dell’appellativo "Magno"

L’appellativo Magno (in latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gestae Caroli Magni, in virtù dei suoi successi militari e dell’espansione del regno franco.

La Scuola Palatina

L’Accademia palatina o Schola palatina era un cenacolo di intellettuali fondata da Alcuino di York, Eginardo e Paolo Diacono. Si riuniva presso la corte di Carlo Magno ad Aquisgrana e insegnava le sette arti liberali e la teologia.

Lascia un commento