Perché le patatine si chiamano San Carlo?


Nel 1936, 80 anni fa, Francesco Vitaloni fondò la "Rosticceria San Carlo" in Via Lecco 18 a Milano. Si chiamava così perché era vicino alla chiesa di San Carlo al Lazzaretto.

Le patate San Carlo e le loro varietà

Come sono le patate San Carlo? Le varietà più comunemente utilizzate nella trasformazione industriale sono 150, di cui le più note sono Bintje, Hertha, Desirée, Caspar, Erntestolz, Ukama, Marijke, Aminca, Premiére, Prima, Avanti, Spunta, Costante e Manna. Sono anche le varietà che si conservano meglio durante l’inverno.

L’innovazione di Francesco Vitaloni e le patatine croccanti

Nel 1940, Vitaloni si trasferisce a Greco e l’azienda viene chiamata "San Carlo… le patatine". Nel 1936, Francesco Vitaloni fonda la “Rosticceria San Carlo” in Via Lecco 18, a Milano. Il negozio si distingueva rapidamente nel panorama milanese per la sua specialità rivoluzionaria, le "patatine croccanti", che venivano vendute ogni giorno alle panetterie e ai bar della zona.

L’inventore di San Carlo

Di conseguenza, chi è stato l’inventore di San Carlo? Il signor Francesco Vitaloni.

Lascia un commento