Chi è che fa l’uovo nel cestello?


Le galline depongono le uova da sole. Se c’è un gallo nel pollaio, le uova sono fertili e possono nascere dei pulcini se una chioccia le cova.

Si può aumentare la produzione aggiungendo per un certo periodo un mangime specifico per pulcini, che è più proteico, al normale mangime. Il grit è un’ottima fonte di calcio e l’acqua non deve mai mancare. Ecco come gestire correttamente gli abbeveratoi per galline.

Una gallina cova per 21 giorni prima di dare alla luce il pulcino. La durata della cova varia da dieci giorni a tre mesi, in base alla specie di uccello. Il guscio poroso dell’uovo consente all’aria fresca e al calore di entrare e all’aria respirata di uscire.

La nidificazione avviene tra marzo e maggio, in base al territorio. Può fare due covate quando c’è cibo a sufficienza. La femmina depone da tre a dieci uova, con una media di quattro o cinque per covata, nel nido di un’altra specie o di uno scoiattolo. Se non trova nidi di questo tipo, depone le uova sul suolo, sotto un albero o un arbusto.

Gli ovipari sono tutti gli animali che nascono dalle uova, come gli uccelli, la maggior parte dei rettili e alcune specie di anfibi e due mammiferi, l’echidna e l’ornitorinco.

Lascia un commento