Chi è il pubblico ufficiale?


Definizione di Pubblico Ufficiale

La definizione di pubblico ufficiale si ricava dall’art. 357 del c.p.. E’ tale colui che esercita una funzione legislativa, amministrativa o giudiziaria con o senza rapporto di impiego con lo Stato, temporaneamente o permanentemente (come ad esempio i notai, i segretari comunali, etc.).

Reati contro il Patrimonio

La legislazione italiana annovera tra i reati contro il patrimonio i delitti di Furto, Furto in abitazione e furto con strappo, Rapina, Estorsione, Sequestro di persona a scopo di estorsione, Usurpazione, Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, Invasione di terreni o edifici, Turbativa violenta del.

Reato di Peculato

Il peculato rappresenta essenzialmente il reato di appropriazione indebita commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio.

Delitti contro la Fede Pubblica

Con il termine "delitti contro la fede pubblica" ci si riferisce a tutti quei reati che ledono la "fede pubblica”, ovvero l’interesse a che i mezzi probatori siano genuini e veridici e alla certezza dei rapporti economici e giuridici.

Soggetto Attivo del Reato di Turbata Libertà Degli Incanti

Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti [534c.p.c., 576-581 c.p.c., 264] o nelle licitazioni private( 1 ) per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontanagli offerenti, è punito con la reclusione da sei mesi a

Lascia un commento