Chi è stato crocifisso a testa in giù?


Tradizione cristiana e crocifissione di San Pietro

Questo simbolo deriva dalla tradizione cristiana in cui San Pietro fu crocefisso a testa in giù, come affermato dall’Origene di Alessandria. Sembra che Pietro abbia chiesto questa forma di crocefissione perché non si sentiva degno di essere crocefisso nello stesso modo di Gesù.

Zeloti e Legge ebraica

Cosa significava essere zeloti? zeloti è un termine che, durante la dominazione romana in Giudea, si riferisce a coloro che facevano parte di un gruppo politico-religioso noto come "zelanti" della legge ebraica. I loro ideali erano l’osservanza rigorosa della legge ebraica e la conquista militare dell’indipendenza politica.

Adattamenti greci del nome di Dio

  • Il nome di Dio in ebraico. Gli adattamenti greci conoscono la forma del nome, che gli Ebrei non pronunciano (Iαουαί presso Clemente Alessandrino e ‘Ιαβέ presso Teodoreto).

Sepolcri imbiancati

Cosa intendi quando dici "sepolcri imbiancati"? Il termine "sepolcri imbiancati" è un’espressione metaforica che si riferisce a coloro che sono falsi, ipocriti e nascondono azioni disonesti o comunque riprovevoli ammantandoli di una parvenza di rettitudine irreprensibile.

Lo scriba ai tempi di Gesù

Pertanto, chi era lo scriba ai tempi di Gesù? Nei primi tempi della sua affermazione come soggetto culturale, lo scriba era in primo luogo responsabile della custodia della Legge di Dio racchiusa nelle Scritture; a partire dall’esilio, è stato anche responsabile di leggerla, tradurla e interpretarla per il popolo, fungendo così da "uomo del libro".

Funzionari pubblici antichi

  • Termine usato principalmente con riferimento all’antico Egitto, alla Mesopotamia e all’antica terra di Israele per indicare funzionari pubblici che dovevano redigere e copiare atti e documenti, nonché spesso eseguire calcoli matematici necessari per l’amministrazione pubblica.

Lascia un commento