Chi è uno psicopatico?


Psicopatia e Disturbi di Personalità

La psicopatia è un disturbo mentale caratterizzato da comportamento antisociale, deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo e inganno. Anche la tassonomia diagnostica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la psicopatia un disturbo della personalità con influenze antisociali. Cosa fa arrabbiare uno psicopatico? NOIA. Questa è con ogni probabilità l’unica sensazione che provoca nello psicopatico un fastidioso senso di disagio. Provano ad evitare la noia attraverso il perseguimento di banali conquiste, imbrogliando gli altri e ponendo in essere comportamenti trasgressivi. Quando uno psicopatico viene lasciato? Lo psicopatico, qualora venga lasciato senza che lo abbia lui stesso pianificato, non mollerà la preda, la tormenterà cercandola, ergendosi a vittima abbandonata, minaccerà il suicidio, scatenerà la rabbia furiosa, insulterà, commetterà atti persecutori, fino ad riottenere ciò che vuole: il suo oggetto, il suo.

Disturbi del DSM 5

Il DSM 5 prevede, dunque, sei specifici disturbi di personalità: Borderline, Ossessivo-Compulsivo, Evitante, Schizotipico, Antisociale, Narcisistico, e Disturbo di Personalità Tratto Specifico (PDTS).

Comportamento dell’Istrionico

Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo caratterizzato da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno dagli altri, mediante comportamenti seduttivi.

Lascia un commento