Chi era Leonardo da Vinci in breve?


Leonardo da Vinci

L’epitome di un vero uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci era un pittore, scultore, architetto, inventore, ingegnere militare e disegnatore rinascimentale. Grazie alla sua mente curiosa e all’intelletto brillante, da Vinci studiò le leggi della scienza e della natura, che hanno avuto un impatto significativo sul suo lavoro. Quali caratteristiche caratterizzano lo stile di Leonardo da Vinci? Le seguenti sono le caratteristiche stilistiche principali di Leonardo Da Vinci: professionismo nella prospettiva, padronanza del disegno tipico fiorentina ma che si è evoluto nel sfumato, ampio movimento dei personaggi (contrapposti non eccessivamente arditi), importanza dei gesti dei propri personaggi.

Michelangelo

Come era Michelangelo? un aspetto non molto attraente. Michelangelo non era un uomo molto attraente, come diciamo oggi, a causa del suo aspetto. Era di statura media, con spalle larghe, capelli neri e ricci e una barbetta intorno al viso.

Morte di Michelangelo

Il genio toscano stava perdendo la vita il 18 febbraio 1564, an 89 anni, trovato nella sua miserabile casa romana diventata ora il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II (Vittoriano, Altare della Patria, Milite Ignoto).

La Gioconda in Francia

Perché si trova in Francia? Il motivo è relativamente semplice: Quando si trasferì an Oltralpe nel 1516, Leonardo da Vinci l’ha portata lì. Pochi mesi dopo, il genio toscano comprò il quadro al re di Francia Francesco I per circa 4mila ducati d’oro.

Il genio più famoso del Rinascimento

Le opere di Leonardo da Vinci. Il genio italiano ed europeo Leonardo da Vinci muore nei pressi di Amboise, in Francia. La Gioconda, l’Ultima cena e la Vergine delle rocce sono tra le sue opere più famose e amate in tutto il mondo.

Diventare un genio

I ricercatori dell’illustre ateneo affermano che le capacità eccezionali di coloro che sono comunemente considerati geni non sono un dono naturale, ma una sapiente combinazione di doti personali, istruzione di alto livello e ore di studio e applicazione.

Lascia un commento