Chi governava Roma prima di Giulio Cesare?


La battaglia di Azio e la fine di Antonio e Cleopatra

Agosto è l’iniziatore della dinastia giulio-claudia, che governa Roma fino a Nerone (68 d.C.). Il senato passava in secondo piano rispetto ad Augusto. Dopo una strenua resistenza, Ottaviano sconfisse il duo di amanti nella battaglia di Azio del 2 settembre del 31. a.C.. Entrambi gli amanti si suicidarono per non essere catturati dai romani; la leggenda dice che la bella Cleopatra, per farlo, si fece mordere da un aspide. Antonio e Cleopatra furono sconfitti nella battaglia di Azio.

Origine del termine "marcantonio"

Essere un marcantonio significa essere una persona dalla stazza fisica importante, sia in altezza che in peso, e spesso dotato di una forza notevole. Sembra che l’origine sia collegata al politico dell’antica Roma Marco Antonio, con riferimento alle sue doti fisiche.

Lingua latina e italiano

Oggi dichiarato estinto, il latino era la lingua ufficiale dell’antica Roma, quindi dell’intero Impero Romano Occidentale fino alla sua caduta (avvenuta nel 476 d.C.), uno dei più potenti imperi – e uno dei più affascinanti – della storia. L’italiano, insieme alle altre lingue romanze, deriva dal latino popolare ed è il risultato di una trasformazione linguistica durata secoli, complici anche i cambiamenti storico-politici che hanno travolto la penisola italica tra il IV e il X secolo d.C. Il latino è una lingua indoeuropea e dal ceppo indoeuropea ha desunto il sistema della flessione, l’accento melodico e molti elementi del lessico di base.

Cleopatra, regina di Egitto

Cleopatra, una delle regine più celebri d’Egitto, ne è stata anche l’ultima. Nata nel 69 a.C. durante la dinastia tolemaica, era nota per essere una grande diplomatica, una comandante navale, una linguista e un’amministratrice.

Lascia un commento