Chi ha emanato le leggi fascistissime?


Benito Mussolini e le "leggi fascistissime"

Benito Mussolini firma le "leggi fascistissime" – Opinio Juris.

Storia della formazione dello Stato italiano

Il Regno di Sicilia fu poi restituito dai Savoia agli Asburgo in cambio del preesistente Regno di Sardegna, così dal 1720 il Ducato divenne "Regno di Sardegna", fino a quando Vittorio Emanuele II di Savoia proclamò la nascita del "Regno d’Italia".

La questione meridionale

L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello di sviluppo economico, di un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali, e di un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile.

Lo sviluppo della democrazia

Il primo riconoscimento al démos degli attributi della sovranità si ebbe nel VII secolo a Chio, considerata dagli storici la prima democrazia greca. Con la definitiva affermazione del popolo come unica autorità legittima di governo, viene introdotto il termine democratia come "governo del popolo".

I paesi più democratici al mondo

Secondo l’indagine del 2020, la Norvegia ottiene il risultato più alto con un punteggio di 9,81 su una scala da 0 a 10, mentre la Corea del Nord ottiene il più basso con 1,08. L’Italia con 7,74 si posiziona 29ª, risultato che la qualifica come una nazione in cui vige una democrazia imperfetta.

Concetto di oclocrazia

L’oclocrazia si configura come uno stadio di governo deteriore nel quale la guida della pόlis è alla mercé delle volizioni delle masse.

Contrari

  • Il contrario di fede: doppiezza, mala fede, slealtà.
  • Il contrario di oligarchia: (non com.) oligocrazia, democrazia, oclocrazia.

Lascia un commento