Chi può dare l’Eucarestia?


Diaconato permanente e sacerdozio

Il diaconato, però, non è solo un passo intermedio verso il sacerdozio: è anche uno stato permanente quando si intende il diacono come figura che assolve compiti pastorali e ministeriali e assiste il vescovo o il sacerdote durante le celebrazioni.

Stipendio e ruoli nella Chiesa cattolica

I vescovi, ovviamente, guadagnano di più dei semplici parroci: il loro stipendio può arrivare fino a 3000 euro mensili. I cardinali, invece, guadagnano in media 5000 euro al mese. I cardinali hanno anche diritto a gettoni di presenza per le attività politiche del Vaticano.

Il ministrante

Il ministrante (dal latino ministrare, "servire") è propriamente un fedele laico (uomo o anche donna, se consentito dal vescovo diocesano) il quale svolge un servizio alla comunità cristiana, ai sacerdoti e ai diaconi durante la liturgia e nelle altre celebrazioni di preghiera.

Lascia un commento