Come aiutare una persona vittima di un narcisista?


Psicoterapia come risorsa per la vittima

Convincere la persona a rivolgersi ad uno psicoterapeuta. L’approccio di psicoterapia individuale o di gruppo potrebbe essere un’ottima risorsa per la vittima. Si aiuta la persona ad avere maggiore consapevolezza dell’abuso subito e delle dinamiche manipolatorie, accompagnandola in un percorso di rinascita interiore.

Conseguenze dell’abuso da parte di un narcisista

Successivamente, come vede il narcisista la sua vittima? Perdita di autostima, confusione, senso di colpa, perdita di energia sono alcune delle conseguenze dell’abuso di un narcisista.

Comportamenti e paura dei narcisisti

Di conseguenza, cosa provoca un narcisista? Perché il narcisista si arrabbia? Cosa temono i narcisisti? Il narcisista teme l’intimità perché la vive sempre come invasiva e come una minaccia alle sue difese, vive il sentimento con freddezza, distacco e mancanza di empatia; la sua illusione è che non ha bisogno di nessuno, in realtà soffre intimamente di un bisogno di dipendenza.

Identificare e destabilizzare un manipolatore

Come capire se una persona è stata plagiata? Primo livello sensazione di confusione e sconcerto; irritazione; estremo controllo di fronte al manipolatore per paura di una sua reazione; timore di essere fraintesi; sensazione di ansia generalizzata quando la persona si avvicina; lieve sensazione di timore durante le discussioni; incubi occasionali.

Come destabilizzare un manipolatore? Una strategia molto efficace per destabilizzare il manipolatore affettivo e metterlo in crisi consiste nell’utilizzare le sue stesse strategie contro di lui. Indifferenza. Il manipolatore affettivo ha bisogno di essere adorato, approvato o odiato dalle persone che lo circondano. Ironia. Canalizzare la rabbia. Lo specchio.

Lascia un commento