Come allevare un piccione?


Allevare e Identificare i Piccioni

Un piccione giovane deve avere una grande gabbia per cani, coperte o asciugamani, acqua e cibo. Lavora per abituare il piccione a te. Per i primi giorni, lascia che l’animale si ambienti; non toccarlo, ma parla con lui spesso e stai vicino alla gabbia.

Distinguere i Maschi e le Femmine di Piccione

Come possiamo identificare una colomba maschio o femmina? I maschi hanno dimensioni e peso superiori alle femmine. I maschi hanno una massa maggiore, mentre le femmine squittiscono e fanno capolino di più. I piccioni maschi seguono la femmina in una danza attraente, mentre la femmina lo guarda e mostra la sua accettazione abbassando le ali prima dell’accoppiamento. È possibile distinguere tra colombacci maschi e femmine? I maschi e le femmine sono identici, ma i maschi hanno la livrea grigio-bluastra più sfumata di rosa nelle parti inferiori e il collo ha due macchie bianche ai lati. È facile da distinguere in volo per le bande bianche sulla parte superiore delle ali e la spessa fascia scura sull’apice della coda.

Alimentazione e Comportamento delle Cornacchie

Cosa fa male ai piccioni? La frutta è un piacere per gli uccelli e la maggior parte è sicura per i volatili. Tuttavia, è importante prestare attenzione al genere di frutta: no semi o noccioli, come pesche, mele, pere e ciliegie. Il cianuro cardio-tossico presente nei noccioli e nei semi è estremamente mortale per il volatile. Di conseguenza, che tipo di cibo dovrebbero mangiare le cornacchie? Ambo i tipi di animali sono onnivori e prediligono il cibo più facile da ottenere. Gli adulti consumano principalmente lombrichi ed insetti durante la stagione invernale fino all’estate inoltrata. I vertebrati, come i piccoli uccelli, le uova e i nidiacei, hanno un ruolo molto piccolo.

Comportarsi con le Cornacchie Ferite

Come comportarsi quando si trova una cornacchia? Pertanto, sarebbe più vantaggioso ignorarli e evitare di toccarli: Possono morire di terrore! L’animale dovrebbe essere consegnato il prima possibile al centro di recupero della fauna selvatica più vicino. Successivamente, informare il Corpo Forestale dello Stato o la Polizia provinciale dell’avvenuto ritrovamento.

Lascia un commento