Come avvenne l’incoronazione di Carlo Magno?


La consacrazione di Carlo Magno come imperatore

La consacrazione di Carlo Magno come imperatore è avvenuta nella basilica di San Pietro nella notte di Natale dell’800. Il papa Leone III lo proclamò imperatore dei Romani, ponendogli una corona sul capo.

Contributi culturali di Carlo Magno

Carlo Magno ha riconosciuto l’importanza della cultura e si è impegnato a promuoverla in tutto il suo impero. Parlava latino, conosceva il greco e amava leggere le sacre scritture e i libri dei Padri della Chiesa. Ha creato capitolari sull’organizzazione delle scuole e un programma di studio diffuso in tutte le scuole episcopali e claustrali.

Dinastie dei Franchi

Il regno dei Franchi era diviso in Neustria e Austrasia, controllate dalle dinastie dei Merovingi (420-751) e dei Carolingi (751-800). I Carolingi detenevano il potere reale come maestri di palazzo già dalla fine del VII secolo.

Fondazione del regno dei Franchi

Il regno dei Franchi fu fondato da Clodoveo I, che unificò i regni franchi e estese il dominio franco su quasi tutta la Gallia. La parola "franco" deriva dall’altogermanico e significa "coraggioso".

Lascia un commento