Come cambia lo stato di agitazione delle molecole al variare della temperatura?


Agitazione termica e molecole d’acqua

  • L’agitazione termica e la temperatura:

    • L’agitazione termica è maggiore nel corpo più caldo quando due corpi sono a temperatura diversa.
    • Un indice del grado di agitazione termica è la temperatura: La temperatura di una sostanza aumenta con l’agitazione termica.
  • Struttura dell’acqua e legami an idrogeno:

    • La formula dell’acqua è H2O, che significa che ha due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno.
    • La molecola H2O è formata da due atomi di idrogeno con carica positiva e un atomo di ossigeno con carica negativa.
    • Questa molecola ha un polo debolmente negativo vicino all’ossigeno e un polo debolmente positivo vicino all’atomo di idrogeno, il che la rende "polare".
  • Passaggio di stato e proprietà fisico-chimiche dell’acqua:

    • Il passaggio dallo stato solido a quello liquido avviene per acquisto di calore (processo endotermico).
    • L’acqua è presente in natura nei tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso.
    • Parametri fisici e chimici dell’acqua potabile:
      • Fisici: pH tra 6,5 e 9,5; temperatura tra 12° e 25°C; residuo fisso a 180° non superiore a 1500 mg/l.
      • Chimici: ammoniaca, nitriti, nitrati, cloruri.
  • Legami an idrogeno con l’acqua:

    • Affermazione: Solo due molecole dello stesso tipo, CH3NH2 e CH3OH, possono avere legami di idrogeno tra loro.
    • È possibile per ogni molecola di H2O formare quattro legami an idrogeno con quattro molecole di acqua aggiuntive: due con gli H e due con pairs singolo. Tale struttura è notevole nel ghiaccio.
    • Il legame con l’idrogeno presente nella molecola dell’acqua è possibile.

Lascia un commento