Come capire se le domande della patente sono vere o false?


Ricerca delle parole chiave

Se nel testo della domanda sono presenti le parole “mai”, “sempre”, “solo”, “comunque”, “in ogni caso”, nella maggior parte dei casi la risposta sarà falsa, mentre se sono presenti le parole “reato”, “sostituisce” e “segnale complementare” le domande saranno vere.

Metodo di studio per la patente

Un buon metodo consiste nello studiare il primo argomento per poi verificare di aver compreso tutte le nozioni attraverso i quiz per argomento. Annotatevi tutte le domande sbagliate e quando avrete finito tutti gli argomenti allenatevi molto con la simulazione d’esame.

Modalità per ottenere il foglio rosa

Per ottenere il foglio rosa a 17 anni, se si è già in possesso delle patenti A1 e B1, è possibile presentare all’Ufficio della Motorizzazione Civile la domanda per ricevere l’autorizzazione a guidare in presenza del tutor indicato.

Funzionamento delle guide alla scuola guida

Le guide obbligatorie vengono firmate da allievo e istruttore su un apposito libretto. Ogni pagina del “libretto delle guide” ha un originale e una copia. Alla fine delle 6 ore, la scuola guida emette un attestato di frequenza.

Requisiti per dare l’esame di guida

L’aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un’autoscuola, di cui 2 in condizioni di visione notturna.

Costo delle guide alla scuola guida

Che siate allievi o privatisti, dovete svolgere almeno sei ore di guide obbligatorie: di solito il costo di una guida di un’ora oscilla tra i 50 e i 60 euro, dipende dalla scuola guida scelta, quindi la spesa da sostenere è di circa 300 – 360 euro.

Lascia un commento