Come ci si accorge di avere un melanoma?


Il melanoma: segni e sintomi

Il melanoma non presenta sintomi: il suo messaggio è scritto sulla cute e deve essere riconosciuto. Ma non sono tutti i sintomi associati alla fase avanzata della malattia, come il prurito, le secrezioni di siero o il sanguinamento.

Nei benigni e la loro identificazione

I nei benigni hanno una forma tondeggiante e contorni definiti e generalmente sono più piccoli di mezzo centimetro di larghezza. La gamma di colori varia da rosa a marrone scuro. La maggior parte dei nei benigni presenti sulla pelle è del tutto innocua.

Trattamento e monitoraggio del melanoma

Visita dermatologica regolarmente ogni sei o dodici mesi, sempre in base alle caratteristiche del paziente. TAC o PET/TC ogni 6/12 mesi nei primi tre anni e ogni anno fino al quinto anno nei successivi tre anni. Rx torace e ecografia addominale una volta all’anno ecografia epatica e delle stazioni linfonodali coinvolte.

Metastasi e sintomi nel melanoma

Tuttavia, il melanoma può diffondersi in quasi tutto l’organismo, le metastasi più comuni si trovano nei linfonodi, nei polmoni, nel fegato, nelle ossa e nel cervello. La sintomatologia varia in base all’organo danneggiato.

Ruolo e attività del dermatologo

Lo specialista in dermatologia si occupa di problemi e salute della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. Si occupa di soggetti di tutte le età, dai neonati fino alla terza età. La dermatologia è la specialità medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie della pelle e dei suoi componenti aggiuntivi, come le ghiandole sudoripare e sebacee, oltre al peli e ai capelli, e alle unghie.

Lascia un commento