Come descrivere l’Etna?


L’Etna è composto da numerosi piccoli vulcani secondari insieme al suo vulcano principale. Ci sono centinaia di coni secondari accanto al cono centrale, che ha una voragine del cratere principale con specifiche dimensioni.

Il magma dell’Etna, fuso a temperature elevate, produce gas che porta a fenomeni come fontane di lava, boati violenti e colate laviche.

Pompei fu distrutta in soli due giorni dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., con la morte di migliaia di persone.

Lascia un commento