Come difendersi dalle radiazioni?


Schermatura dall’elettrosmog

Le mura antiche, spesse e compatte funzionano bene per proteggere dall’elettrosmog. Una parete può essere schermata utilizzando una tenda schermante che copre le mura e le finestre. Alternativemente, il tessuto schermante può essere applicato al muro con colla da parati, rasante o pannelli in cartongesso che sono abbinati al tessuto schermante.

Tipi di Radiazioni

Quale è la natura delle radiazioni corpuscolate? Le radiazioni possono essere corpuscolate (hanno massa, come i neutroni e le particelle cariche elettricamente) e non corpuscolate (non hanno massa o carica). La misura dell’energia delle radiazioni è espressa in elettronvolt (eV).

Radiazioni Ottiche Artificiali

Quali sono quindi le radiazioni ottiche artificiali? La parola "ROA" si riferisce a tutte le radiazioni elettromagnetiche create artificialmente con una lunghezza d’onda compresa tra 100 nm e 1 mm, che possono essere suddivise in: radiazioni ultraviolette (UV) e radiazioni infrarosse (IR).

Radiazioni e Salute

Quante radiografie possono essere effettuate in un anno? Sebbene sia raccomandato eseguire 16 radiografie endorali tradizionali all’anno (quelle con le lastrine che devono svilupparsi), possiamo eseguire circa 500 radiografie digitali (quelle che si vedono sul monitor del computer).

Effetti dell’Uranio

Cosa succede se si tocca l’uranio? La contaminazione interna del corpo si verifica quando l’uranio naturale o impoverito viene inalato o ingerito. In effetti, se l’uranio viene introdotto in cibo, acqua o altre sostanze contaminate o per inalazione, può accumularsi in alcuni organi chiamati "organi bersaglio".

Persistenza della Radioattività

Quanto tempo persiste la radioattività a seguito della scintigrafia? Dopo quanto tempo è possibile la ripetizione di una scintigrafia? Nella maggior parte dei casi, è possibile ripetere la scintigrafia anche nella giornata successiva. Infatti, già nell’arco di 24-48 ore, i radiofarmaci contemporanei non emettono più radiazioni.

Definizione di Radiazione Nucleare

Qual è la definizione di radiazione nucleare? Si tratta dell’emissione di una quantità di energia specifica che si diffonde sotto forma di onde o di piccole particelle. Particelle che hanno una velocità pari o inferiore a quella della luce, che è di circa 300 mila km al secondo per chi non lo sa.

Lascia un commento