Come diventare perito meccatronico?


Requisiti per diventare perito meccanico

Per diventare perito meccanico è necessario aver conseguito un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni in istituto tecnico industriale con indirizzo meccanica o di istituto tecnico tecnologico in meccanica, meccatronica e energia.

Stipendio degli ingegneri in Formula 1

Lo stipendio medio di un ingegnere in F1 è di circa 65 mila euro l’anno, oltre 5 mila euro al mese.

Ingegneri della Ferrari

Chi sono gli ingegneri della Ferrari? Conosciamo i 4 migliori Ingegneri Ferrari degli ultimi 30 anni del cavallino:

  • John Barnard
  • Ross Brawn
  • Rory Byrne
  • Aldo Costa

Retribuzione media nella Ferrari

La retribuzione media in Ferrari varia da circa 62.276 € all’anno come Ingegnere a circa 61.089 € all’anno come Program Manager. I dipendenti di Ferrari attribuiscono un punteggio complessivo di 4,1/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.

Stipendio di un ingegnere meccanico

Lo stipendio medio per ingegnere meccanico in Italia è € 30 000 all’anno o € 15.38 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 27 500 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 40 000 all’anno.

Possibili mansioni per un perito meccanico

Ma ecco di cosa può occuparsi il perito meccanico:

  • Libera Professione
  • Assistenza tecnica ad installatori
  • Installatori di impianti automatizzati
  • Enti pubblici nel settore sicurezza
  • Imprese Industriali con mansione di progettazione
  • Manutentore di impianti
  • Uffici Tecnici delle Pubbliche amministrazioni

Qualifica di meccanico

Il superamento di un corso regionale teorico-pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio dell’attività di autoriparazione, come operaio qualificato, alle dipendenze di imprese operanti nel settore, nell’arco degli ultimi cinque anni, costituisce titolo abilitante al ruolo di responsabile tecnico.

Officina meccatronica

Cosa significa Officina meccatronica? Un’Officina Meccatronica è un’officina che coniuga l’attività del meccanico e dell’elettrauto. La meccatronica, infatti, è quella disciplina che riunisce la meccanica, l’elettronica e l’informatica in un unico ramo.

Lascia un commento