Come è fatta la cupola di San Pietro?


Struttura delle cupole italiane

La cupola ha una struttura a doppia calotta: la calotta interna, dello spessore di circa 2 metri, ha funzione portante, mentre l’esterna, rivestita in lastre di piombo, è realizzata a protezione della prima ed ha uno spessore di circa 1 metro.

Costruzione e dimensioni delle cupole

La cupola del Pantheon: realizzata in unico getto sopra una enorme centina in legno. Con il suo diametro di 45,5 metri e un’altezza totale di più di 116 metri, la Cupola è la più grande volta in muratura del mondo e fu costruita tra il 1420 e il 1436 da Filippo Brunelleschi.

La cupola di San Pietro: con oltre 133 metri di altezza, 41.50 di diametro e ben 537 scalini dalla base dell’edificio fino alla lanterna, è l’emblema stesso della basilica e uno dei simboli di Roma.

Cupole e cappelle più grandi del mondo

Qual è la cupola più larga del mondo? L’Opera di Santa Maria del Fiore dava avvio alla costruzione della Cupola della Cattedrale, il capolavoro di Filippo Brunelleschi. Ancora oggi la Cupola è la più grande al mondo in muratura, più di 4 milioni di mattoni, con il suo diametro interno di circa 45 metri ed esterno di 54,8.

Qual è la cappella più grande del mondo? Periodo Diametro Nome
128–1436 43,4 m Pantheon
1436–1881 42,05 m (45,52 m diagonale) Santa Maria del Fiore
1881–1902 46,9 m Devonshire Royal Hospital
1902–1913 61,0 m West Baden Springs Hotel

Duomo e cattedrale

La differenza tra il Duomo e la cattedrale: Se il duomo si trova presso una città che è sede vescovile, prende il nome di cattedrale, ossia la chiesa principale della diocesi, detta così perché il vescovo ha lì il suo trono o “cattedra".

Lascia un commento