Come è la vita a Treviso?


Treviso

Treviso è un borgo cittadino molto carino e a misura d’uomo (fa 85mila abitanti), dotato di tutti i servizi del caso e con una storia gloriosa di cui si possono ammirare le tracce qui e là. Monumenti, musei, antichi edifici di valore storico culturale rendono la zona preziosa e attirano ogni anno molti turisti.

Costo della Vita a Treviso

  • Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento in Centro Città: 3.773,33 €
  • Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento fuori dal Centro Città: 1.693,33 €
  • Reddito Mensile Medio Netto (Al netto delle Imposte): 1.475,00 €
  • Altre 62 righe

Vicenza

Vicenza è una città laboriosa e tranquilla (forse fin troppo), dove si vive ancora bene. Il traffico non è mai troppo caotico e fatti di cronaca gravi accadono molto di rado. La gente chiede anche: come si vive vicenza? Se stai scegliendo dove andare a vivere, anche la provincia di Vicenza ti offre moltissime opportunità. L’aria è sicuramente più pulita del centro abitato e la situazione, di norma, è meno caotica rispetto alla città. Ricca di servizi di trasporto come bus e treni, in pochi minuti è possibile raggiungere il centro.

Padova

Io sono di Padova e ti consiglio di evitare tutta la zona della stazione/quartiere Arcella (cavalcavia Borgomagno, via Tiziano Aspetti..), la zona della stanga (da via Tommaseo, via Venezia e via Anelli).

Torino

Così come in passato, Torino è una città che offre molto e che continua ad essere di riferimento per chi è alla ricerca di un lavoro o di un percorso di studio. Torino è una città dove la vita non costa poi così tanto. Torino è una delle migliori città in cui vivere in Italia nel 2022.

Mestre

La municipalità di Mestre-Carpenedo è a sua volta divisa in 7 delegazioni di zona:

  • Mestre centro
  • Piave-Piraghetto-Rione Sabbioni
  • Mestre est
  • XXV Aprile
  • Bissuola
  • Carpenedo
  • Terraglio-Borgoforte

Lascia un commento