Come è la vita in Giappone?


Maschilismo e Divario di Genere in Giappone

Le persone sono educatamente e disponibili ma il maschilismo, in Giappone, è molto diffuso. Il divario di retribuzione di genere è molto elevato. Lavorare per una donna con figli è difficile, manca qualsiasi tipo di aiuto o assistenza da parte dello stato.

Barriera Linguistica in Giappone

In Giappone esiste una forte barriera linguistica.

Occhi a Mandorla e Popolazioni Asiatiche

Come sono fatti gli occhi a mandorla? Occhi a mandorla Sono occhi dalla forma allungata verso l’esterno che ricordano la forma delle mandorle. Perfettamente simmetrici, armonici e proporzionati, sono i più versatili per la realizzazione di ogni tipo di make-up. Come mai esistono gli occhi a mandorla? Occhi scuri e a forma di mandorla, sono tipici delle popolazioni asiatiche. L’hanno ereditata dai loro antenati, che vivevano nella gelida Siberia più di 25 mila anni fa: a loro serviva per proteggere l’occhio dal freddo intenso, dal vento e dalla luce accecante riflessa dalla neve . Di conseguenza,, come mai gli orientali hanno gli occhi a mandorla? L’occhio a mandorla è infatti tipico delle popolazioni costrette a vivere in ambienti aridi e freddi, come le regioni interne dell’Asia (nell’immagine le steppe siberiane). Si ritiene che tale forma costituisca una sorta di protezione contro il freddo eccessivo, la polvere o il riverbero del sole sulla neve.

Scrittura e Pronuncia Giapponese

Si può anche chiedere:, come scrivere in katakana? Ci sono 3 sistemi di scrittura giapponese: kanji, hiragana e katakana. Ecco come questi segnetti modificano i kana: K + ゛= G. S + ゛= Z (tranne : SHI + ゛= JI) T + ゛= D (tranne CHI + ゛= JI et TSU + ゛= ZU) H + ゛= B. H + ゜= P. Solo per i katakana, U + ゛= V. Come si fa a leggere il giapponese? La tradizione vuole che la scrittura giapponese vada da destra verso sinistra oppure dall’alto a scendere, anche se è talvolta ammesso, soprattutto in epoca attuale, scrivere alla maniera Occidentale, da sinistra a destra a seconda dei casi e alcuni libri vengono addirittura stampati secondo questa “nuova” visione. Come si dice buongiorno in lingua giapponese? | BUONA MATTINA! Si dice OHAYOU GOZAIMASU e si pronuncia "ohayò gozaimàs", con la Z leggerissima, come la S di "Casa". Noi non facciamo distinzione se è mattino o pomeriggio e ce la sbrighiamo con un "buongiorno" generico, in Giappone invece è diverso.

Lascia un commento