Come eliminare i millepiedi in casa?


Metodi per prevenire l’infestazione dei millepiedi

  • Controllare il giardino
  • Rimuovere eventuali nascondigli
  • Direzionare la pioggia dall’edificio
  • Pulire le crepe e le fessure
  • Eliminarli manualmente
  • Combattere l’umidità all’interno
  • Applicazione di pesticidi

Differenze tra millepiedi e centopiedi

Nella classe degli Artropodi, ci sono due classi distinte: i Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi). I millepiedi hanno 750 zampe, mentre i centopiedi hanno 191. Il numero di zampe non determina la lunghezza.

Utilità e alimentazione dei centopiedi e millepiedi

  • Millepiedi e centopiedi si distinguono per il numero di zampe inferiori
  • Sono innocui per i vegetali
  • Benefici come il controllo degli insetti parassiti nel terreno

La scolopendra è molto resistente ai piretroidi, quindi per ucciderla sono necessari insetticidi specifici selezionati da esperti disinfestatori. Il primo paio di zampe, o appendici, del primo metamero del tronco, diventano forcipule velenifere, che la scolopendra utilizza sia per l’offensiva che per la difesa. L’ultimo paio di zampe è rivolto indietro e più sviluppato degli altri. I millepiedi, in particolare Pachyiulus communis, sono animali detrivori, il che significa che si nutrono di cose vegetali morte, preferendo fogliame, legno marcio, scarti vegetali di cibo e carta bagnata.

Lascia un commento