Come erano fatte le case 100 anni fa?


Le Abitazioni Medioevali

Le case d’abitazione erano, in generale, povere casupole di pietra intonacata parzialmente soltanto all’interno con copertura in lose, composte generalmente da una cucina col camino e la stalla al piano terreno, una o più stanze (dove si dormiva in molti) col fienile al piano superiore e in qualche caso la cantina.

La Vita nel Passato

  • Vita nel 1300
    L’uomo comune nell’ Alto Medioevo viveva una vita molto dura, riponendo le sue speranze nella religione e in un buon raccolto. Viaggiava poco, perché era pericoloso, se andava in guerra si arrangiava come poteva e se non andava dal medico era meglio.

  • Vita nel 700
    I mobili erano scuri e pesanti, le sedie scomodissime, le poltrone inesistenti e, nell’insieme, l’occhio veniva colpito dalla severità e dalla freddezza del tutto. Una nota di allegria era data, nelle regioni più calde, dalla presenza di terrazze abbellite da fiori ed alberi da frutta.

Morte e Alimentazione Primitiva

Si moriva non solo a causa di malattie, ma anche a causa della fame. I nostri antenati, che nel Paleolitico vivevano di caccia, di pesca e di raccolta, si nutrivano tuttavia male, perché nel loro complesso i cibi non fornivano all’organismo una giusta quantità di calorie e vitamine.

Lascia un commento